legna da ardere, cippato e bricchette biomassplus
  • Home
  • AZIENDE CERTIFICATE
  • COME CERTIFICARSI
  • CONTATTI
  • BIOMASSNEWS
  • ENTI ACCREDITATI
  • GESTIONALE
  • MAPPA DELLE AZIENDE CERTIFICATE

BIOMASSNEWS

La certificazione di legna da ardere, cippato e bricchette diventa obbligatoria per accedere al conto termico

17/1/2020

Commenti

 
Foto
Diego Rossi - AIEL

Il 4 e il 5 giugno 2019 a Torino, nel contesto del Clean air dialogue è stato firmato il Protocollo di intesa che istituisce il “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. Il protocollo sancisce l’adozione di misure di breve e medio periodo di contrasto all’inquinamento atmosferico in Italia.
I firmatari del protocollo sono stati:
  • La Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare,
  • Il Ministero dell’economia e delle finanze;
  • Il Ministero dello sviluppo economico;
  • Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
  • Il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo;
  • Il Ministero della salute;
  • Le Regioni e le Province autonome.
Nel contesto delle diverse misure che il piano intende adottare, molto importante è l’Azione 2, che si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti derivanti dagli impianti termici alimentati a biomassa. Tali misure dovrebbero essere realizzate entro 180 giorni dall’entrata in vigore del protocollo.
Di particolare interesse per gli operatori del settore è la Misura A, l’adozione di un “decreto di revisione del decreto ministeriale 16 febbraio 2016 allo scopo di condizionare l’incentivazione della sostituzione degli impianti termici alimentati a legna da ardere, bricchetti e cippato alla certificazione di tali biocombustibili solidi in conformità alle norme tecniche di riferimento (ISO UNI EN 17225 parti 3, 4 e 5) da parte di Organismi di certificazione, nonché al rispetto di idonee forme di tracciabilità e di criteri di sostenibilità ambientale volti ad assicurare, a parità di energia prodotta, una riduzione delle emissioni di inquinanti e di biossido di carbonio”.
La misura A comporta quindi l’introduzione dell’obbligatorietà di utilizzo di biocombustibili certificati per i soggetti che usufruiranno dall’incentivo del Conto Termico nella sua prossima versione 3.0 e con tutta probabilità sarà estesa anche agli altri sistemi di incentivazione come le detrazioni fiscali.
L’introduzione della misura A non deve essere vista come una limitazione, ma come un riconoscimento, per tutti i produttori che da sempre hanno puntato sulla produzione di biocombustibili di qualità, contribuendo attivamente al miglioramento della qualità dell’aria.

Tempi di attivazione
La misura dovrebbe ipoteticamente essere attiva a partire della stagione termica 2020/2021, gli operatori dovranno essere pronti a soddisfare le richieste di biocombustibili certificati.

Conformità
 La certificazione BiomassPlus®, è assolutamente conforme alle prescrizioni indicate dal protocollo, e vuole dare una risposta concreta ad operatori e consumatori sensibili ai temi di qualità e sostenibilità di legna da ardere, cippato e bricchette.
Commenti

    Autore

    AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali

    Archivi

    Agosto 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Agosto 2019

    Categorie

    Tutto
    CERTIFICAZIONE
    EMISSIONI
    INCENTIVI

    Feed RSS

AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali
Sede Legale: Via M. Fortuny, 20 - 00196 Roma
Sede operativa: Viale Dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD)
P. IVA: 07091431002 - Cod. fisc.: 97227960586
Per informazioni:
segreteria.aiel@cia.it | tel. 049/8830722 | fax 049/8830718
Orari segreteria:
Lun.-gio. 9:00 – 13:30 / 14:30 – 17:00 > Ven. 9:00 – 13:30

​Privacy policy
Cookie policy
  • Home
  • AZIENDE CERTIFICATE
  • COME CERTIFICARSI
  • CONTATTI
  • BIOMASSNEWS
  • ENTI ACCREDITATI
  • GESTIONALE
  • MAPPA DELLE AZIENDE CERTIFICATE