Diego Rossi - AIEL
Il 4 e il 5 giugno 2019 a Torino, nel contesto del Clean air dialogue è stato firmato il Protocollo di intesa che istituisce il “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. Il protocollo sancisce l’adozione di misure di breve e medio periodo di contrasto all’inquinamento atmosferico in Italia. I firmatari del protocollo sono stati:
Di particolare interesse per gli operatori del settore è la Misura A, l’adozione di un “decreto di revisione del decreto ministeriale 16 febbraio 2016 allo scopo di condizionare l’incentivazione della sostituzione degli impianti termici alimentati a legna da ardere, bricchetti e cippato alla certificazione di tali biocombustibili solidi in conformità alle norme tecniche di riferimento (ISO UNI EN 17225 parti 3, 4 e 5) da parte di Organismi di certificazione, nonché al rispetto di idonee forme di tracciabilità e di criteri di sostenibilità ambientale volti ad assicurare, a parità di energia prodotta, una riduzione delle emissioni di inquinanti e di biossido di carbonio”. La misura A comporta quindi l’introduzione dell’obbligatorietà di utilizzo di biocombustibili certificati per i soggetti che usufruiranno dall’incentivo del Conto Termico nella sua prossima versione 3.0 e con tutta probabilità sarà estesa anche agli altri sistemi di incentivazione come le detrazioni fiscali. L’introduzione della misura A non deve essere vista come una limitazione, ma come un riconoscimento, per tutti i produttori che da sempre hanno puntato sulla produzione di biocombustibili di qualità, contribuendo attivamente al miglioramento della qualità dell’aria. Tempi di attivazione La misura dovrebbe ipoteticamente essere attiva a partire della stagione termica 2020/2021, gli operatori dovranno essere pronti a soddisfare le richieste di biocombustibili certificati. Conformità La certificazione BiomassPlus®, è assolutamente conforme alle prescrizioni indicate dal protocollo, e vuole dare una risposta concreta ad operatori e consumatori sensibili ai temi di qualità e sostenibilità di legna da ardere, cippato e bricchette. |
AutoreAIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali Archivi
Agosto 2020
Categorie |