Diego Rossi - AIEL Un anniversario speciale Lo schema di certificazione BiomassPlus® compirà 5 anni nel 2020 e il modo migliore per festeggiare questo importante traguardo è una revisione completa dello schema, anche per rispondere ai nuovi e più sfidanti obiettivi di riduzione delle emissioni della produzione introdotti dalla RED II. Le novità più interessanti La revisione sarà rivolta alla risoluzione dei "bug" che sono stati riscontrati in questi primi anni di crescita della certificazione, oltre all'introduzione di novità per essere sempre più efficaci nell'assicurare al consumatore finale i Biocombustibili migliori. Le classi "food" Saranno introdotte delle classi rivolte in particolare all'utilizzo di legna da ardere e bricchette nelle filiere alimentari, introducendo limiti ancor più stringenti per aumentare la sicurezza chimica e biologica dei biocombustibili utilizzati per pizzerie e industrie alimentari. Chiediamo anche il tuo supporto Sarà senz'altro necessario e gradito il supporto di consumatori e produttori, ma anche degli enti che sono coinvolti nella certificazione (laboratori, enti di certificazione e ispezione). La nuova revisione dovrà portare BiomassPlus® nel futuro dei biocombustibili solidi certificati. Per poter contribuire alla revisione con suggerimenti e commenti è possibile inserire i propri contatti nel form! A tutti coloro che vorranno aderire saranno inviate in anteprima le bozze dello schema di certificazione, che potranno essere commentate liberamente. Tutti i commenti saranno presi in considerazione dal comitato di revisione che elaborerà la bozza finale dello Schema. Un "palcoscenico" d'eccezione La versione finale sarà presentata nell'ambito della più importante fiera internazionale per quanto riguarda l'energia dal legno, Progetto Fuoco 2020 che si svolgerà a Verona dal 19 al 22 Febbraio 2020. |
AutoreAIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali Archivi
Agosto 2020
Categorie |